For over two decades, the exploitation of oil fields in Basilicata has not slowed down the exodus of people, creating a small number of new jobs and high exposure to environmental and socio-cultural decline risks. Economic uncertainty and the ineffectiveness of territorial planning require the relaunching of “territorial management”, through a greater sharing of communities development choices and a different political and cultural approach at regional and national levels.

In Basilicata lo sfruttamento di giacimenti di petrolio da oltre due decenni non ha frenato l’esodo della popolazione, producendo poca occupazione e forte esposizione a rischi ambientali e di declino socio-culturale. Incertezza economica e inefficacia della pianificazione territoriale richiedono il rilancio del “governo del territorio”, attraverso una maggiore condivisione delle scelte di sviluppo da parte delle comunità e un diverso approccio politico e culturale a livello regionale e nazionale.

La pianificazione di area vasta tra promesse energetiche e scenari di sviluppo. Riflessioni sul caso Basilicata / Santangelo, Saverio; Perrone, Francesca. - In: ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI. - ISSN 0004-0177. - 131 supplemento:R2.2021(2021), pp. 143-165.

La pianificazione di area vasta tra promesse energetiche e scenari di sviluppo. Riflessioni sul caso Basilicata

Saverio Santangelo
Primo
;
Francesca Perrone
Secondo
2021

Abstract

For over two decades, the exploitation of oil fields in Basilicata has not slowed down the exodus of people, creating a small number of new jobs and high exposure to environmental and socio-cultural decline risks. Economic uncertainty and the ineffectiveness of territorial planning require the relaunching of “territorial management”, through a greater sharing of communities development choices and a different political and cultural approach at regional and national levels.
2021
In Basilicata lo sfruttamento di giacimenti di petrolio da oltre due decenni non ha frenato l’esodo della popolazione, producendo poca occupazione e forte esposizione a rischi ambientali e di declino socio-culturale. Incertezza economica e inefficacia della pianificazione territoriale richiedono il rilancio del “governo del territorio”, attraverso una maggiore condivisione delle scelte di sviluppo da parte delle comunità e un diverso approccio politico e culturale a livello regionale e nazionale.
basilicata; pianificazione di area vasta; sviluppo locale; estrazioni petrolifere; rischio ambientale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La pianificazione di area vasta tra promesse energetiche e scenari di sviluppo. Riflessioni sul caso Basilicata / Santangelo, Saverio; Perrone, Francesca. - In: ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI. - ISSN 0004-0177. - 131 supplemento:R2.2021(2021), pp. 143-165.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1578150
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact